2 Aprile 2025

Il “Circolo culturale veicoli storici Città di Latisana”!

Salve concittadini, inauguriamo oggi questa nostra nuova rubrica dedicata alle associazioni operanti nel nostro territorio.
Precisiamo: l’intenzione di Latus Anniae è quella di dare spazio sulle proprie pagine virtuali e visibilità, a chi si adopera per il prossimo e/o nel campo culturale e sociale del nostro Comune.
Rientrare nelle sezioni “LE ASSOCIAZIONI” e “I NOSTRI AMICI” in questo sito, non rappresenta un’affiliazione di queste associazioni alla nostra lista, né un’espressione di voto o preferenza politica…è soltanto un modo per farvi conoscere volentieri le realtà che, spesso senza troppo clamore, operano a Latisana e dintorni.
Cominciamo!

Venerdì 20 Aprile, abbiamo avuto il piacere di sederci a tavolino con un personaggio istrionico, un 70enne carico di entusiasmo ed energie, il quale custodisce talmente tanta storia ed aneddoti che una vita non basterebbe per ascoltarli tutti.Stiamo parlando di Antonio “Toni” Gurrisi, Presidente del “Circolo Culturale veicoli storici Città di Latisana”.

Ed è proprio di questa associazione che vogliamo parlarvi oggi.
Nel 2001, da un’idea del Gurrisi, da sempre Presidente in carica, e di un’altra quindicina di fondatori, nasce il circolo e viene subito presentato in una Sala degli Stucchi (Palazzo Molin Vianello) gremita.
La passione e le competenze degli iscritti, muovono l’associazione verso una missione molto importante: diffondere la cultura dell’auto d’epoca e la storia locale, aiutare nel disbrigo di pratiche e burocrazia del settore, creare spettacolo nei luoghi visitati e saper consigliare appassionati e non, riguardo tutto ciò che possa rientrare nel mondo delle quattro, tre e due ruote.

Raduni, cortei spettacolari, attenzione particolare nei confronti delle frazioni e delle zone periferiche del nostro territorio da “toccare” sempre in più tappe durante le manifestazioni itineranti, mostra di foto e filmati e addirittura un parallelo “Circolo numismatico e filatelico”, durato però soltanto due anni.
Queste sono le attività del Signor Gurrisi e del circolo, il quale ora è composto da 250 soci (dei quali locali circa una settantina), ma in passato si attestò ad oltre 600 iscritti, pensate!

La grande passione di Toni Gurrisi nacque da un suo primo storico acquisto, una “Spiderina” come la chiama lui, alla quale seguirono poi la celeberrima Bugatti T40 degli Anni ’30, un camper modello FIAT 238 che funge ora da ufficio mobile, una FIAT Topolino del 1936, una rara Renault Estafette, due roulottes in vetroresina provenienti da due aziende ora chiuse di Verona e Torino, un Piaggio Ciao porter a 3 ruote (raro) e molti altri mezzi.

Il “Circolo Culturale veicoli storici Città di Latisana”, gode di una grande considerazione per le attività svolte e lo spettacolo che garantisce, ed è per questo che ogni anno viene invitato alle feste di apertura e chiusura della stagione balneare a Caorle, Bibione e Lignano Sabbiadoro.
Per otto anni consecutivi, inoltre, è stato ospite sul sagrato della Cattedrale di Concordia Sagittaria in occasione della Domenica delle Palme.
Sempre nel rispetto della coesistenza e della collaborazione con altri club simili (Vespisti, motoclub ecc), e sempre con l’unico obbiettivo di suscitare curiosità e sorrisi, divertendo la gente e portando il buon nome di Latisana al di fuori dei nostri confini Comunali.
Ed è per questo che, senza voler dar vita a polemiche o dissapori, ci chiediamo per quale motivo spesso il circolo non venga sostenuto nelle sue attività, “utilizzato” come strumento per la promozione del nostro territorio e non venga ad esso assegnata una sede.

Le attività del circolo sono molteplici e si articolano grosso modo da Maggio a Dicembre.
In qualità di visitatori, i soci si recano ad assistere alla Millemiglia (Maggio) ed alla Fiera di Padova dedicata alla auto d’epoca (Ottobre), l’evento più importante del settore in tutta Europa.In quell’occasione, il circolo organizza una visita guidata con tanto di bus.

In qualità invece di protagonisti dello spettacolo, a Maggio si comincia come già detto con le feste di apertura della stagione balneare e registriamo anche un’iniziativa stupenda che ha preso forma dal 2010 al 2016, intitolata “Dai mari ai monti”.
Un viaggio andata e ritorno da Piazza Matteotti a Latisana, fino a Forni di Sopra dove il circolo veniva accolto dagli applausi della gente e dall’Amministrazione locale.

Giugno parte invece con “Mitiche in Castello”, un’esposizione di auto d’epoca nel piazzale del Castello di Udine, per poi passare al raduno di San Michele al Tagliamento.
Luglio all’insegna del raduno di Lignano Sabbiadoro, dove il circolo garantisce annualmente almeno una settantina di automezzi d’epoca e permette ai turisti di conoscere la nostra Latisana e la loro grande passione per le auto.

Il circolo ad Agosto si reca a Grado in occasione di “Modelle in passerella” e, special modo, a Ferragosto porta a Bibione ben 120 auto ogni anno.
Settembre DOC a Latisana ormai è una consuetudine, mentre ad Ottobre (oltre alla Fiera di Padova) Gurrisi si concentra sulle feste di fine stagione balneare.
Novembre è un mese un po’ povero di iniziative, ma a Dicembre riecco di nuovo i bolidi d’epoca portare “Babbo Natale in tour” da Latisana alle frazioni, bellissimo!

Insomma, vi sarete fatti un’idea di quanto lavoro, quanta passione e quanta utilità sociale si celi dietro questa associazione così importante per il nostro Comune.
Esportano l’identità Latisanese, permettono di conoscere il nostro territorio e la sua storia, portano gioia e spettacolo ovunque si rechino.

Il “Circolo Culturale veicoli storici Città di Latisana” è un patrimonio da proteggere e sul quale puntare per promuovere Latisana in tutti i luoghi visitati dai nostri nuovi amici amanti della auto d’epoca.
Se volete saperne di più, riguardo le attività del circolo e per visionare i reperti storici, pratiche, documenti d’epoca, le auto, le moto e tutto ciò che ruota (scusate il gioco di parole) attorno a questo gruppo, scriveteci pure o…andate al mercatoin Piazza Garibaldi ogni Mercoledì mattina a Latisana.

Troverete lì un giovanissimo 70enne che tanto ha da raccontare ed insegnare in termini di entusiasmo e passione, il Sior Toni Gurrisi, che non ringrazieremo mai abbastanza per averci dato modo di conoscere questo fantastico mondo!

Gianluca Galasso

Ruolo: CAPOGRUPPO CONSILIARE DI LATUS ANNIAE
Cresciuto a pane e politica nel nucleo famigliare di origine, fin da giovane mi sono impegnato nel sociale elargendo parte del mio tempo libero al volontariato ed a iniziative benefiche. Cinque anni in un gruppo privato di Protezione Civile, dodici mesi in Aeronautica Militare, svariati mestieri ed esperienze personali, fanno di me l'uomo che sono oggi. Ottengo a Maggio 2003 il Diploma in Vigilanza armata, qualifica professionale rilasciata dal Ministero della Difesa. Orgogliosamente operaio e ghostwriter, marito e padre di famiglia, fondo Latus Anniae a fine Marzo 2016 e tuttora la coordino, con l'intento di garantire il mio apporto civico e sociale alla comunità della quale faccio parte e che amo, tramite un gruppo apartitico e totalmente autofinanziato, composto da persone corrette e competenti delle quali vado fiero. Candidato Sindaco nel 2021, dopo aver ottenuto il 7,56% delle preferenze sono diventato il Capogruppo consiliare di Latus Anniae in minoranza, ruolo al quale si aggiungono le nomine in Commissione Statuto e nella Commissione Elettorale del Comune di Latisana. Nel 2023 partecipo alle Elezioni Regionali in FVG come candidato nella circoscrizione di Udine nella lista di riferimento del candidato Presidente Massimo Moretuzzo, ovvero "Patto per l'Autonomia - Civica FVG".

View all posts by Gianluca Galasso →