Carissimi concittadini e followers di latusanniae.com è un piacere ritrovarvi.Come molti di voi avranno appreso dai nostri canali social (Facebook ed Instagram), i tempi sono ormai maturi per cominciare ad esporvi alcuni nostri progetti da attuare nel caso in cui, nella Primavera del 2021, dovessimo diventare i nuovi amministratori del Comune di Latisana.
In caso contrario, sarà comunque nostra cura sottoporre le nostre idee a chi avrà l’onere e l’onore di guidare Latisana dal 2021 al 2026, poiché la paternità di un’iniziativa è importante, ma ciò che davvero conta è la concretizzazione della stessa, a prescindere dai meriti.
Oggi voglio parlarvi di un progetto che dal 2016 continua ad assillarmi, ovvero la creazione di diversi “parchi per i cani” (le cosiddette “Dog Area”) sparsi nel nostro territorio comunale.
Abbiamo già individuato diverse aree utilizzabili, come una porzione del verde pubblico che si nota a Bevazzana percorrendo la SR354, oppure parte del prato di Via Rossetti a Latisanotta.
Anche le altre frazioni ed il capoluogo potrebbero godere di una struttura simile, in zone sulle quali stiamo ancora ragionando.
Quali sono gli aspetti positivi di questa nostra iniziativa?
Sono molteplici, andiamo ad elencarli.
– In primis il decoro, l’igiene, evitare quindi promiscuità tra i cani ed i bimbi nei parchi dedicati a questi ultimi, visto che il cane ovviamente non può capire dove espletare i propri bisogni fisiologici e dove invece non va fatto.
Immaginate un cagnetto che va a marcare il territorio alzando la zampa sulle giostrine, con i bimbi che poi ci vanno a giocare…insomma…ci sembra una situazione da evitare.
Idem con i “ricordini” più “pesanti”, lasciati colpevolmente a terra da molti incivili.
-La socializzazione, un aspetto che sembra importante solo per gli umani, mentre invece anche i cani essendo animali sociali abituati alla vita in branco, necessitano di frequentare i propri simili.
Ciò non solo garantirà felicità e benessere psico-fisico al cane, ma gli permetterà inoltre di possedere un carattere equilibrato ed abituato alla presenza di altri esseri del suo genere e non, livellando verso il basso la possibilità di aggressioni e comportamenti pericolosi.
– La possibilità di creare indotto, tramite l’organizzazione di corsi di addestramento per i cani, gestiti da professionisti della zona e magari anche di eventi legati al mondo dell’agility i quali richiamerebbero l’attenzione e la presenza nel nostro Comune di tantissimi appassionati del settore da tutta la Regione.
Tante persone che vengono qui da noi per degli eventi = tanti clienti in più per le attività del capoluogo e delle frazioni…un caffè lo berranno no?
Questa iniziativa, dai costi tutto sommato risibili, secondo il nostro modesto parere, è davvero positiva e va assolutamente concretizzata, parlandone con la cittadinanza come giusto che sia e raccogliendo proposte alternative ed eventuali perplessità.
Ogni decisione che una buona amministrazione prende, va condivisa con la piazza…amministrare significa gestire, non comandare.
Siamo consci del fatto che esistano problematiche di gran lunga superiori a Latisana e stiamo trattando anch’esse con la massima concentrazione, ma riteniamo che non si possa parlare solamente di Ospedale, Tagliamento, RFI ed ex-Radaelli, i temi sono moltissimi e meritano tutti la stessa attenzione.Non sarà di certo la cura di ogni male, ma si tratta di uno dei tanti piccoli passi nella giusta direzione, che vogliamo compiere assieme a tutti voi.
Vi ringrazio per la vostra attenzione ed il vostro tempo, per qualsiasi vostra proposta siamo sempre disponibili sulla nostra pagina ufficiale Facebook ed inoltre potete scriverci all’indirizzo segreteria@latusanniae.com trovando come sempre pronta risposta.
Buona giornata a tutti, alla prossima!